Le anfore venivano fabbricate all’interno di officine specializzate attraverso un complesso procedimento che si articolava in cinque fasi principali, che comprendevano l’estrazione e la preparazione dell’argilla, la modellazione e l’essicazione dei vasi e, infine, la cottura all’interno di fornaci. Dopo essere stata estratta e mescolata con acqua, l’argilla veniva lasciata decantare all’interno di vasche. Quando l’argilla era pronta, il ceramista modellava al tornio le varie parti del vaso e alla fine le assemblava insieme. Il recipiente veniva quindi posto ad essiccare in un ambiente asciutto ed ombreggiato fino a quando raggiungeva la consistenza adatta per essere cotto all’interno della fornace. La fornace era formata da una camera di combustione e da una camera di cottura coperta a volta, separate da un piano forato sul quale venivano poste le anfore, isolate dal contatto diretto con il fuoco. Con la cottura, le anfore assumevano la consistenza della ceramica e un colore c...
Museo navale romano di Albenga Il museo navale romano è situato all'interno dell'antico palazzo Peloso Cepolla sede della sezione Ingauna dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, nel cuore del centro storico di Albenga . Il relitto della Nave Romana di Albenga è il più famoso tra tutti quelli scoperti finora nel Mediterraneo occidentale, perchè su di esso sono stati effettuati, dal 1950, i primi lavori di recupero di anfore con l'intervento della nave "Artiglio", e i primi rilievi sistematici dei resti di una nave oneraria romana, destinata al trasporto delle merci. Essa è stata ritrovata ad un miglio dalla costa, a 42 metri di profondità, dinanzi all'antica città di Albenga. E' stata oggetto di tredici campagne di scavo subacqueo che hanno consentito di documentare gradualmente gli elementi del carico e le caratteristiche costruttive dello scafo. E' stato pure accertato che si tratta della più grande nave da trasporto roma...
Albenga la città delle cento Torri, l'antica Albingaunum è un luogo unico dove il passato si fonde armoniosamente con la città moderna, in un territorio unico tra mare e monti. La città si trova in provincia di Savona ed ha quasi 25000 abitanti; si affaccia sul mar Ligure con la sua splendida Isola Gallinara . Albingaunum: la città antica, prima romana poi paleocristiana, medioevale e rinascimentale che emerge con intatta bellezza nei palazzi, nelle torri, nelle aree geologiche, nei musei, nei monumenti e negli innumerevoli angoli di incontaminata bellezza da scoprire passeggiando nel suo centro storico. La moderna Albenga è Città del vino grazie ai suoi vini Doc, capitale agricola e floricola che esporta in tutta Europa piante aromatiche e fiorite, produttrice di eccellenze gastronomiche tipiche come "i 4 di Albenga" , città dell'outdoor che si può svolgere sia in mare aperto sia nelle valli dell'entroterra...
Commenti
Posta un commento