STEP #31 - L'ABC della cosa
A: Anse
B: Bottiglia

C: Conservazione
Anfore utilizzate soprattutto nel passato per conservare vino e olio
D: Dressel

E: Essenze
Le anfore venivano utilizzate per il trasporto di essenze liquide
F: Fioriera

G: Greca

H: H
I: Itaca
Città greca in cui sono state ritrovate la maggior parte di reperti di anfore antiche
L: Liquido
In passato le anfore venivano utilizzate per trasportare e commerciare sostanze liquide tra cui olio, vino ed essenze
M: Mito
Sulle anfore, soprattutto nella cultura greca e romana, venivano raffigurate scene mitologiche di guerra e celebrazioni.
Come nell'esempio a fianco in cui compaiono Achille e Aiace che giocano ai dadi
N: Nave

Le anfore utilizzate per il commercio venivano disposte nella pancia di grandi navi
O: Olio

Contenuto all'interno delle anfore
P: Panatenaiche

Anfore caratterizzate da dipinti a figure nere con collo sottile e corpo largo fortemente rastremato verso il piede, creata ai tempi di Pisistrato e offerta come premio per le competizioni nelle Panatenee di Atene.
Q: Quadro
R: Romani
I romani mettevano in stiva le anfore, poste in verticale per evitare che i liquidi trasportati come vino,olio e garum (olio di pesce) si rovesciassero, disperdendo il contenuto.
S: Signacula
Marchi impressi nell'argilla o nel tappo prima della cottura e indicano il nome del e fabbricante, che poteva essere anche l'armatore della nave o lo spedizioniere.
T: Terracotta

Materiale di cui è composta l'anfora
U: Ulisse

Anfora di Ulisse e le Sirene. Anfora attica a figure rosse (480-470 a.C.) esposta al British Museum di Londra.
V: Vino

Z: Zeus
Il Dio Zeus veniva spesso dipinto sulle anfore.
In particolare in questa immagine è un'anfora attica rappresentante Iris, Zeus ed Hera. è esposto al Museo Nazionale delle Marche di Ancona.
Commenti
Posta un commento